Art. 124 -Definizione di locale
1.
Si definisce locale la porzione di unità immobiliare destinata ad uno specifico utilizzo
e dotata di specifica autonomia funzionale.
2.
Per ciascun locale deve essere integralmente assicurato il rispetto del presente Regolamento,
indipendentemente dal fatto che lo stesso sia delimitato o meno da
pareti; l’identificazione dei vani deve comunque rispondere a criteri di coerenza
tipologica con la funzione prevista e di compatibilità tra funzioni contigue.
3.
Tra le varie porzioni di uno stesso locale non devono determinarsi passaggi di
larghezza ciascuno inferiore a mt. 1.40 e di superficie complessiva minore di mq.
4.00.
4.
I locali adibiti ai servizi igienici devono sempre essere delimitati da pareti e devo77
no contenere tutti gli apparecchi previsti dalla vigente normativa.
5.
Non rientrano nella classificazione di locale i volumi tecnici e gli spazi, ancorché
accessibili, adibiti a funzioni di protezione dell’edificio (scannafossi e simili) o al
passaggio ed alla manutenzione degli impianti (cavedi e simili).
6.
In funzione delle loro caratteristiche dimensionali e costruttive, nonché della loro
rispondenza alle prescrizioni del presente Regolamento, i locali si distinguono in
forza dello specifico pregio secondo il seguente ordine decrescente:
a) locali primari ;
b) locali di supporto;
c) locali di servizio;
d) locali accessori.
Se hai bisogno di maggiori informazioni relativamente a questo articolo del Regolamento edilizio del comune di Firenze o ad ulteriori questioni ad esso connesse in ambito di regolamenti condominiali, ristrutturazioni edilizie, piani edilizi regionali e comunali, usa il form in basso per fare una richiesta al nostro staff. Ti risponderemo prima possibile con una consulenza gratuita.
L’art. 38 del Regolamento Edilizio di del Comune di Firenze fornisce la definizione di “locale” sia in generale che nel caso si tratti di spazi contigui posti alla medesima quota e ….”collegati da varchi di larghezza non inferiore a m. 1.40 e di superficie complessiva maggiore di mq. 4.00 “.
Volevo sapere se trattasi di normativa specifica del Comune di Firenze oppure di carattere generale alla quale si devono uniformare tutti i comuni della Toscana e nel caso quali sono i riferimenti legislativi.
Grazie
Buongiorno. Volevo sapere se una cucina che rispetta le norme per dimensione e larghezza di passaggio viene considerato un locale. In altre parole, un appartamento che consiste in una cucina abitabile, una camera da letto, un bagno e un corridoio viene considerato un bilocale? Grazie.